NICOLA AUGENTI
|
|
|
IL CALCOLO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA Autore:
N. Augenti -
Prima edizione: Torino 2000 [ISBN 88-7750-662-8] |
1. | NOZIONI INTRODUTTIVE | 7. | STRUTTURE PORTANTI VERTICALI PER EDIFICI |
1.1 | Sistemi di misura | 7.1 | Generalità |
1.2 | Normativa | 7.2 | Tipologia delle pareti |
1.3 | Attività professionali dell'ingegnere e dell'architetto | 7.3 | Azioni verticali |
1.3 | Il progettista di strutture | 7.4 | Azioni orizzontali non simiche |
7.5 | Azioni orizzontali sismiche | ||
2. | L'ANALISI STRUTTURALE | ||
2.1 | Progetto e controllo della struttura | 8. | LE PARETI SOLLECITATE DA AZIONI VERTICALI |
2.2 | Il modello di calcolo | 8.1 | Modelli di calcolo |
2.3 | Il calcolo delle strutture | 8.2 | Metodi di calcolo |
2.4 | Il problema della sicurezza | 8.3 | Verifiche di sicurezza secondo la normativa |
3. | LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE | 9. | LE PARETI SOLLECITATE DA AZIONI SISMICHE |
3.1 | Filosofia generale | 9.1 | Modelli di calcolo |
3.2 | Livelli di progettazione | 9.2 | Il comportamento delle pareti murarie |
3.3 | Elaborati progettuali | 9.3 | Il comportamento dei pannelli di maschio |
9.4 | Il comportamento dei pannelli di fascia | ||
4. | STRUTTURE IN MURATURA | ||
4.1 | Generalità | 10. | IL METODO DI CALCOLO RAN |
4.2 | Evoluzione delle costruzioni in muratura | 10.1 | Considerazioni preliminari |
4.3 | Tipologie costruttive | 10.2 | Lo sforzo normale indotto dalle azioni orizzontali |
10.3 | Domini di resistenza dei pannelli di maschio | ||
5. | CARATTERISTICHE DEI MATERIALI | 10.4 | Curve caratteristiche |
5.1 | Riflessioni preliminari | 10.5 | La verifica dei pannelli di maschio |
5.2 | Malte | 10.6 | La verifica dei pannelli di nodo |
5.3 | Elementi lapidei | 10.7 | La verifica dei pannelli di fascia |
5.4 | Murature | 10.8 | Procedura di calcolo |
10.9 | Procedure di informatizzazione | ||
6. | PROGETTO E VERIFICA DEGLI EDIFICI IN MURATURA | ||
6.1 | Problematiche generali | 11. | METODI DI CALCOLO ALTERNATIVI E CONFRONTI |
6.2 | Evoluzione della progettazione strutturale | 11.1 | Metodi agli elementi finiti |
6.3 | Il consolidamento degli edifici | 11.2 | Metodi di calcolo ai macro-elementi |
11.3 | Confronti | ||