NICOLA AUGENTI
|
|
INGEGNERIA FORENSE: Indagini su crolli e grandi dissesti Autore:
N. Augenti |
INDICE |
|
Parte prima: Cenni di Ingegneria Forense |
|
1 - | INGEGNERIA FORENSE |
1.1 | Definizioni, cenni storici e contenuti |
1.2 | Nascita ed evoluzione della disciplina in Italia |
1.3 | Il Master universitario in Ingegneria Forense |
1.4 | L’Associazione italiana di Ingegneria Forense |
1.5 | Legislazione e norme |
1.6 | Responsabilità nelle attività professionali tecniche |
2 - | ARTICOLAZIONE DEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI |
2.1 | Aspetti generali |
2.2 | L’ingegnere forense e i procedimenti giudiziari |
2.3 | Procedimenti giudiziari civili |
2.4 | Procedimenti giudiziari penali |
2.5 | Procedimenti giudiziari amministrativi |
3 - | L’ INGEGNERIA FORENSE E I CODICI |
3.1 | Ingegneria Forense e codice civile |
3.2 | Ingegneria Forense e codice di procedura civile |
3.3 | Ingegneria Forense e codice penale |
3.4 | Ingegneria Forense e codice di procedura penale |
3.5 | Ingegneria Forense e codice di diritto amministrativo |
4 - | CONSULENZE TECNICHE E PERIZIE |
4.1 | Consulenze tecniche e perizie per l’A.G. |
4.2 | Consulenze tecniche di parte (esclusa l’A.G.) |
Parte seconda: Indagini su crolli e grandi dissesti |
|
5 - | DISSESTI E CROLLI |
5.1 | Aspetti generali |
5.2 | La sicurezza strutturale |
5.3 | Modellazione e analisi strutturale |
5.4 | Contenuti e limiti dei casi trattati |
6 - | UN VECCHIO EDIFICIO IN MURATURA A NAPOLI |
6.1 | Approcci numerici |
6.2 | Approcci ai macro-elementi |
7 - | EDIFICIO COMMERCIALE IN C.A. A MASSAFRA (TA) |
7.1 | Un collasso singolare |
7.2 | Le cause all’origine dell’evento |
8 - | IL CINEMA REX DI TARANTO |
8.1 | Dall’incendio di un immobile al suo crollo |
8.2 | Le indagini |
9 - | IL DISASTRO DI SECONDIGLIANO A NAPOLI |
9.1 | La mia prima indagine importante da perito |
9.2 | Le attività della Procura |
9.3 | L’incarico del G.I.P. |
9.4 | Sintesi delle indagini peritali |
9.5 | I manufatti oggetto di indagine e i lavori in corso |
9.6 | Le cause del disastro |
10 - | EDIFICIO INDUSTRIALE A CROTONE |
10.1 | Il crollo e l’incarico |
10.2 | Le operazioni di messa in sicurezza |
10.3 | L’edificio oggetto di crollo |
10.4 | Dinamica del collasso |
11 - | CHIESA DEL XII SEC. A CASAMARCIANO (NA) |
11.1 | Un rimedio peggiore del male |
11.2 | Le cause del crollo |
12 - | EDIFICIO MULTIPIANO IN C.A. A NAPOLI |
12.1 | Una tragedia sfiorata |
12.2 |
Operazioni preliminari alle indagini |
12.3 | Operazioni peritali condotte |
12.4 | Sperimentazione sulla capacità portante dei pilastri |
12.5 | Le cause accertate del crollo |
13 - | MURO DI CONTENIMENTO IN TUFO A NAPOLI |
13.1 | Da muro di contenimento di un terrapieno a diga |
13.2 | Analisi del collasso |
14 - | LA SCUOLA JOVINE IN S. GIULIANO DI PUGLIA (CB) |
14.1 | La più grande tragedia su cui ho indagato |
14.2 | L’incidente probatorio |
14.3 | L’edificio scolastico e il suo collasso |
14.4 | Esito delle principali indagini compiute |
14.5 | Dinamica del crollo |
14.6 | Le sentenze |
14.7 | Una commovente appendice |
15 - | UN IMMOBILE NEL CENTRO ELEGANTE DI NAPOLI |
15.1 | Una rovina conseguente al consolidamento |
15.2 | Le strutture parzialmente crollate |
15.3 | Le cause dell’evento |
16 - | VOLTA IN MURATURA AD ERCOLANO |
16.1 | Non bomba ma vetustà |
16.2 | Le cause del crollo |
17 - | PARATIA DI PALI IN PROVINCIA DI AVELLINO |
17.1 | Il procedimento civile |
17.2 | Le indagini condotte |
17.3 | Dal procedimento civile a quello penale |
18 - | AUDITORIUM DI UNA SCUOLA A CASORIA (NA) |
18.1 | Le strutture crollate |
18.2 | Le indagini condotte |
18.3 | Cause e responsabilità |
19 - | ATTICO IN RISTRUTTURAZIONE A NAPOLI |
19.1 | Un acquisto incauto |
19.2 | Il cespite parzialmente crollato |
19.3 | Gli errori di costruzione si pagano |
19.4 | Le cause del crollo |
20 - | IL “PALAZZO EDILIZIA” A SALERNO |
20.1 | Da perito del G.I.P. a consulente della parte lesa |
20.2 | Il crollo |
20.3 | Le indagini |
20.4 | Cause dell’evento e critiche mosse alla perizia |
20.5 | Appendice di esperienze similari |
21 - | CROLLI E DISSESTI PROVOCATI DA SCAVI |
21.1 | Collasso di un muro di contenimento in Roma |
21.2 | Crollo parziale di un edificio in Afragola (NA) |
21.3 | Dissesti in un edificio storico di Pavia |
22 - | PADIGLIONE DELLA FIERA DEL MARE A GENOVA |
22.1 | La vicenda |
22.2 | Il progetto dell’opera |
22.3 | La fretta è sempre cattiva consigliera |
22.4 | Il collasso e le analisi condotte in fase di indagine |
22.5 | Conclusioni |
23 - | EDIFICIO IN MURATURA AD AFRAGOLA (NA) |
23.1 | Crollo in una notte di pioggia |
23.2 | Le indagini irripetibili |
23.3 | Le cause del crollo |
23.4 | Insegnamenti |
24 - | LA “SCHOLA ARMATURARUM” DI POMPEI |
24.1 | Il crollo di un edificio millenario |
24.2 | Le indagini condotte |
24.3 | Dinamica del collasso |
25 - | LA CHIESA DI SAN GIACOMO DI SPOLETO |
25.1 | L’edificio di culto e i lavori di manutenzione |
25.2 | Collasso e indagini giudiziarie |
25.3 | Le cause del crollo |
26 - | PALCO PER CONCERTI A REGGIO CALABRIA |
26.1 | Un cliente estraneo alla tragedia |
26.2 | Le indagini irripetibili |
26.3 | Le cause del crollo |
27 - | PIASTRONE IN C.A. PER PARCHEGGIO A SALERNO |
27.1 | Il manufatto dissestato |
27.2 | Il fenomeno di punzonamento |
27.3 | Le indagini peritali condotte |
27.4 | Le cause dei dissesti |
27.5 | Conclusioni |
27.6 | Appendice |
28 - | IL “PALAZZO GUEVARA DI BOVINO” A NAPOLI |
28.1 | Le opere oggetto di indagine |
28.2 | L’evento dannoso |
28.3 | Le attività preliminari |
28.4 | Le indagini nel pozzo di stazione |
28.5 | Dinamica del crollo |
29 - | VITTIME DELLA VETUSTÀ DI ANTICHI BALCONI |
29.1 | L’evento e la metodologia di indagine |
29.2 | La modellazione dell’elemento crollato |
29.3 | Analisi strutturale probabilistica |
29.4 | Le cause della rovina |
30 - | ANCHE GLI ALBERI CROLLANO |
30.1 | La premessa e i fatti oggetto di reato |
30.2 | Le indagini preliminari |
30.3 | Cause del crollo e responsabilità |
31 - | ARMATURA DI UNA GALLERIA DELL’A3 SA-RC |
31.1 | I lavori oggetto di indagine |
31.2 | L’incidente e le indagini |
31.3 | Dinamica del sinistro |
32 - | ROVINA ALLA “GALLERIA UMBERTO I” DI NAPOLI |
32.1 | Un ragazzo vittima della rovina di fregi |
32.2 | La galleria oggetto di rovina |
32.3 | Esito delle indagini |
33 - | UN CROLLO PRESSO LA S.U.N. DI AVERSA (CE) |
33.1 | L'incarico |
33.2 | I lavori oggetto di indagine e il sinistro |
33.3 | Cause della rovina e responsabilità |
34 - | EDIFICIO IN C.A. A TORRE ANNUNZIATA (NA) |
34.1 | Una tragedia annunciata |
34.2 | Il crollo e le indagini |
34.3 | Le cause del collasso |
35 - | IL “PONTE MORANDI” A GENOVA |
35.1 | Il crollo di un mito |
35.2 | Il viadotto sul Polcevera |
35.3 | Le indagini della Procura della Repubblica |
35.4 | Il primo incidente probatorio |
35.5 | Il secondo incidente probatorio |
35.6 | Epilogo del mio incarico |
35.7 | Le conclusioni raggiunte dai periti del G.I.P. |